9 febbraio 2018 (venerdì)

Facciamo il punto della situazione sulla Biblioteca Comunale

Dopo tre anni di attività curata dall'Associazione delle Arti, che ha inserito la Biblioteca Comunale di Mombaroccio nel circuito CoMeta, facciamo il punto della situazione con il Presidente dell'Associazione, Fabio Aiudi.

La Biblioteca Comunale di Mombaroccio nella nuova sede dal 2015.

La Biblioteca Comunale di Mombaroccio nella nuova sede dal 2015.

Attività per le scuole e i giovani.

Attività per le scuole e i giovani.

Il Presidente dell'Associazione delle Arti, Fabio Aiudi.

Il Presidente dell'Associazione delle Arti, Fabio Aiudi.

Presidente Aiudi, dopo tre anni di attività, come valuta l'esperienza a Mombaroccio?
Buongiorno a tutti! Dopo tre anni direi che siamo molto soddisfatti dell'accoglienza che il paese ha riservato alla Biblioteca. Le presenze sono sempre maggiori, il nostro gestionale ci parla di numeri in costante crescita per quanto riguarda il prestito, le attività con le scuole sono proficue e apprezzate, così come sono apprezzate le letture animate che proponiamo nel pomeriggio.

Quante persone frequentano la Biblioteca nel corso dell'anno? Come viene utilizzata?
La Biblioteca è frequentata da persone di ogni età e sesso. Chi si ferma lo fa per usufruire del PC messo a disposizione o, nel caso di mamme, per fermarsi a leggere una storia ai propri bambini. Tra gli studenti, i più affezionati e costanti sono quelli della scuola primaria. Solo nell'anno corrente abbiamo avuto oltre 110 iscrizioni.

Qual è stato il rapporto con le scuole?
Uno dei punti fermi delle gestioni che facciamo nei vari Comuni è il rapporto con le scuole, per cui prendere i contatti è stata una delle prime cose che abbiamo fatto non appena aperta la Biblioteca. Quel che si cerca di fare è avvicinare i bambini alla lettura e far loro conoscere come funziona una biblioteca. Anche quest'anno abbiamo proposto percorsi e visite in Biblioteca a base di letture e attività laboratoriali.

Quanti prestiti sono stati effettuati nel 2017? Al momento abbiamo libri in prestito?
Per quanto riguarda i prestiti confermiamo i risultati molto buoni riscontrati anno scorso, oltre 500 prestiti annuali, senza tenere in considerazione i libri di altre biblioteche prestati ai nostri utenti di Mombaroccio. Continua a godere di buon successo anche il prestito di Kindle e e-book.

Qual è l'ordine di grandezza dell'interscambio con le altre biblioteche del circuito CoMeta?
Direi che un terzo dei prestiti che facciamo deriva dal patrimonio librario che portiamo dalle altre biblioteche. Questo è un buon punto di forza del nostro sistema, che permette di avere collezioni sempre aggiornate e di far girare libri che magari hanno esaurito il loro primo ciclo di prestito in un posto. Ovviamente, dato lo scambio, i libri appartenenti a Mombaroccio hanno avuto quest'anno lettori da Fossombrone, Colli al Metauro, Mondavio, San Costanzo...

Quanti libri sono stati catalogati da quando avete in gestione la Biblioteca? E quanti ne mancano ancora da catalogare?
Da che siamo arrivati abbiamo catalogato circa 2000 volumi. La catalogazione è ora in pari. Non appena riceviamo donazioni o ne portiamo da altri Comuni, provvediamo prontamente a catalogarle.

Ci sono stati, nel corso di questi anni, momenti particolari, eventi o iniziative che meritano di essere ricordati?
Ce ne sono diversi! Scelgo le letture fatte un paio di anni fa in occasione dell'Epifania, per il calore dimostrato dai piccoli lettori! Mombaroccio è un paese meraviglioso, ma nel periodo natalizio ha un fascino tutto particolare!

Cosa suggerisce per migliorare ulteriormente il servizio?
In questi anni la Biblioteca è cresciuta in maniera tale da rendere possibile una riflessione sull'ampliamento degli orari, che permetterebbe a più persone di frequentarla in comodità. Poi come suggeriamo a tutti i Comuni presso i quali abbiamo l'onore di lavorare, ben coscienti dei limiti dovuti a bilanci spesso difficili da chiudere, sarebbe necessario aggiornare la collezione libraria con acquisti periodici. In ultimo ci piacerebbe essere ancora di più attivi sul tessuto sociale del paese, organizzando eventi ad esempio in collaborazione con la Pro-Loco (collaboriamo con profitto con diverse Pro-Loco della provincia) per proporre magari iniziative legate alla storia e alla tradizione del paese.

Ricordiamo che gli orari di apertura della Biblioteca: martedì 9.00 - 12.00 e giovedì 15.30-18.30. Negli altri giorni, in orario di apertura degli uffici comunali, è possibile richiedere l'accesso alla Biblioteca alla referente Cristina Vincenzi. Per contattare l'Associazione delle Arti: biblioteche.cometa@gmail.com



 
Mombaroccio Notiziario, Notizie dal Comune di Mombaroccio - Direttore responsabile Mauro Ferri..
Autorizzazione Tribunale di Pesaro n.572 del 1° Marzo 2010
Credits - Cookie policy -  Copyright © 2017-2025 - [id]