L'Arcivescovo Piero Coccia apre la celebrazione religiosa
Le autorità di pubblica sicurezza e le autorità politiche durante la celebrazione religiosa nella chiesa dei SS Vito e Modesto.
Il saluto dell'Arcivescovo alle autorità.
La celebrazione civile nel Teatro di Mombaroccio: gli interventi del Sindaco Angelo Vichi, del Presidente dell'Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, Palmiro Ucchielli, del Prefetto di Pesaro Carla Cincarilli, del Comandante della Polizia Locale Gianni Galdenzi. In chiusura, la consegna degli attestati di merito.
Nel pomeriggio di venerdì 19 Mombaroccio è tornato al centro della vita politica e istituzionale della nostra regione, ospitando la festa provinciale della Polizia Locale, la sera prima del patrono San Sebastiano. Un picchetto d'onore ha salutato le autorità mentre entravano nella chiesa dei SS Vito e Modesto, nel cuore del castello di Mombaroccio, dove l'Arcivescovo di Pesaro, Piero Coccia, ha celebrato la funzione religiosa assistito dai frati francescani del vicino convento del Beato Sante, fra Renato e fra Alvaro, rispettivamente anche parroco e viceparroco a Mombaroccio e Villagrande.
Davvero folta la presenza in chiesa delle autorità, di quelle civili come di quelle di pubblica sicurezza. A cominciare dai rappresentanti in forma ufficiale dei Comuni che hanno voluto essere vicini a Mombaroccio: Monteciccardo, Pesaro, Petriano, Tavullia e Vallefoglia, i cui gonfaloni hanno poi cinto, nel teatro comunale, il palco per la cerimonia civile e dal consiglere regionale Andrea Biancani.
Sull'altro lato della navata la nutrita partecipazione di donne e uomini in divisa (oltre alla Questura e alla Polizia Locale erano presenti i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, la Guardia Costiera e la Protezione Civile) era simbolicamente guidata dal Prefetto di Pesaro, Carla Cincarilli, da poco tempo insediata del delicato ruolo di garante e coordinatore della pubblica sicurezza.
Dopo la funzione religiosa e le benedizioni di rito, la celebrazione è proseguita nel Teatro comunale, presenti anche i deputati Camilla Fabbri, Alessia Morani e Andrea Cecconi. Ha condotto l'ufficiale della Polizia Locale di Pesaro Nerina Paci; dopo il saluto del Sindaco Angelo Vichi, sono intervenuti il Presidente dell'Unione dei Comuni Pian del Bruscolo Palmiro Ucchielli, il Prefetto di Pesaro Carla Cincarilli e il Comandante della Polizia Locale, Gianni Galdenzi.
Il senso di tutti gli interventi, inclusi alcuni accenni nell'omelia dell'Arcivescovo, è stato quello di valorizzare il lavoro di squadra e la forza dell'unione, intesa non necessariamente come organismo amministrativo, ma soprattutto come capacità di agire in forma associata tra Enti locali e tra tutti gli altri attori istituzionali della pubblica sicurezza.
Dopo la consegna di alcuni attestati di merito a donne e uomini in forza alla Polizia Locale di tutto il territorio per l'efficiacia di alcuni loro interventi e il coraggio spesso dimostrato in situazione non facili, la serata è proseguita con la visita al Palazzo Del Monte (dove la Proloco ha offerto un aperitivo), alla sala dedicata al pittore Ciro Pavisa e ai Musei comunali dell'Arte Sacra e della Civiltà Contadina, per concludersi con il momento conviviale della cena al ristorante La Coppa.
Il momento è stato importante per tutta Mombaroccio, che ha saputo presentarsi bene organizzata a un pubblico importante e autorevole, tra cui non pochi sono rimasti sorpresi di vedere così vicino a Pesaro e alla costa un castello accogliente, ricco di fascino e di scorci suggestivi.